I FRANCOBOLLI DELL' "IMPERIALE" SOPRASTAMPATI DALLA R.S.I. - LA TIRATURA DI GENOVA
di Antonio A. Piga e Giovanni Gay
Questo articolo è apparso sulla Rivista FILATELIA n. 164
di Antonio A. Piga e Giovanni Gay
Questo articolo è apparso sulla Rivista FILATELIA n. 164
Uno dei campi meno battuti dagli studiosi della Repubblica Sociale Italiana è senza dubbio il capitolo delle sovrastampe.
In modo particolare quelle riguardanti i cinque valori della serie "IMPERIALE" da cent. 25, cent. 30, cent. 50, cent. 75 e L. 1,25 sovrastampati con tre diverse impronte che il catalogo Sassone identifica nei seguenti tipi:
"t" - fascetto e REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA su tre righe, in nero, che si trova sul 25cent. verde e sul 75 cent. carminio.
"u" - fascio grande in rosso, che si trova sul 30 cent. bruno e sull'1,25 L. azzurro.
"v" - REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA in rosso, su tre righe, che si trova sul 50 cent. violetto.
Queste sovrastampe tratte da un unico originale furono eseguite inizialmente da tipografie locali, su ordine delle Direzioni Provinciali delle Poste di Verona, Roma, Genova, Torino, Milano e Firenze.Questo è quanto dice il catalogo Sassone.
Secondo Roy A. Dehn su "Italian Stamp" (Londra 1973, p. 92), le Direzioni Provinciali delle Poste che fecero effettuare le suddette sovrastampe sulle scorte dei francobolli a loro disposizione furono invece Roma, Verona, Firenze e Genova.
Chi ha ragione? Non sta a noi dirlo (anche se abbiamo le nostre idee in merito) nè questa è la sede adatta, trattando questo articolo della sola tiratura di Genova, di cui disponiamo di notizie certe e provate.
Indubbiamente il guazzabuglio è complesso e per dipanare tale matassa occorre la collaborazione di tutti gli interessati del settore e di chiunque possa dare notizie certe e attendibili.
Un grosso aiuto in tal segno lo potrebbero dare i Cataloghi, eliminando dalle loro pagine tutte quelle notizie non rigorosamente provate che continuano a generare dubbi e malintesi.
Catalogando invece in modo chiaro ed organico tutto quanto ad oggi si conosce di certo ed inopugnabile.
Da parte nostra offriamo sin d'ora, agli estensori dei Cataloghi, l'uso di quanto segue e di tutte le altre notizie e documentazioni in nostre mani che servano a chiarire in qualche modo l'argomento.
*************
Passando ora al motivo che ha ispirato questo articolo, cioè alla tiratura di Genova, prima di dare di seguito l'elenco e le illustrazioni delle varietà costanti che contraddistinguono le tre tavole, precisiamo che in effetti esse furono quattro, considerando quella usata per gli Espressi.
Non facciamo deliberatamente cenno a questa tavola non avendo per il momento sufficente documentazione. Potrà eventualmente essere oggetto di un prossimo articolo qualora completassimo la suddetta documentazione.
Diamo ora alcune notizie che aiutino a meglio conoscere le tirature stesse.
TIRATURA
Di un solo valore, il 75cent. carminio, siamo in grado di dare la tiratura con buona approssimazione; degli altri, invece, non sappiamo con esatezza quanti francobolli furono sovrastampati. Certamente non furono molti: questo lo deduciamo sia dall'esame sistematico che abbiamo fatto della corrispondenza in quel periodo (anche se poco probante questo elemento è però sufficientemente indicativo), sia dall'esame delle sovrastampe rosse alla luce U.V. che non ha rilevato fino ad oggi (e possiamo dire di averne visionati parecchi fogli) gradazioni di colore diverse. Questo starebbe a confermare che la tiratura fu probabilmente unica e quindi non molto consistente.
Il valore da 75 cent. carminio, poi, è una autentica rarità, degna di figurare in qualsiasi collezione al fianco dei celebri 50 L. di Firenze e Verona.
Dalle nostre ricerche risulta che non furono sovrastampati più di 400-450 esemplari; evidentemente quando venne l'ordine di sovrastampare, le scorte di questo francobollo erano esaurite presso la Direzione delle Poste di Genova.
Se consideriamo che il 50 L. carminio lillaceo di Firenze ha una tiratura di 450 esemplari, lasciamo a voi trarre le conclusioni.
STAMPA
La stampa venne eseguita con tavole zincografiche di 100 clichè per ogni sovrastampa; furono rilevate da una matrice originale su carta bianca, di cui noi abbiamo potuto prendere visione. Su queste matrici esistono alcune varietà macroscopiche, che in fase di duplicazione furono evidentemente eliminate, non riscontrandosi più sui francobolli, mentre ne appaiono altre, nate probabilmente in questo passaggio.
Non siamo in grado per il momento di poter dire il nome della tipografia che ha eseguito il lavoro, anche se riteniamo di averla localizzata. La correttezza ci impedisce però, in mancanza di notizie certe, di farne menzione: riteniamo questo, comunque un fatto marginale.
COLORE
L'inchiostro rosso adoperato, all'esame della luce U.V., si rivela di un bel rosso carminio vivo per i valori da 50 cent. e L. 1,25 mentre nel valore 30 cent. diventa ancora più luminoso, quasi fosforescente; probabilmente questo effetto dipende dai diversi colori di fondo dei francobolli: bruno per il 30 cent., azzurro per il valore da L. 1,25 e violetto per il 50 cent.
Come precedentemente accennato, non abbiamo sino ad ora riscontrato tonalità duverse di colore da quelle sopra descritte.
Sovrastampa tipo "t" (Fig. 1)
Fascetto e REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA su tre righe. Colore nero, si trova sul 25 cent. verde e sul 75 cent. carminio.
L'impressione generale della stampa di questa tavola è buona, risulta abbastanza curata (pochi infatti sono i difetti costanti). Caratteristiche le "B" di Repubblica: mentre la prima appare sempre "rotonda" e simmetrica, la seconda è spesso "magra" e con l'occhiello superiore più piccolo di quello inferiore. La "U" e la "I", sempre di Repubblica, sono spesso più corte delle altre lettere.
Posizione n. 1
Macchia di colore a destra della "A" di Repubblica
Posizione n. 9
Linea di colore sulla nuca del Re.
Posizione n. 51
La gamba verticale della "R" di Repubblica è più lunga. Questa varietà non è però caratteristica della sola tavola di Genova; è comune anche alla tavola di Firenze e ad un'altra attualmente in studio e non ancora attribuita con sicurezza.
Posizione n. 52
La "C" di Sociale è rotta in alto.
Posizione n. 54
Piccolissima tacca nel fascio in alto a destra.
Posizione n. 61
Piccola tacca nel fascio a destra in basso.
Posizione n. 64
Piccola tacca nel fascio a sinistra all'incirca a metà altezza.
Posizione n. 68
Macchia di colore all'interno della "C" di Repubblica.
Posizione n. 80
Piccolissimo punto a sinistra della "I" di Sociale.
Posizione n. 83
La "C" di Sociale è spezzata in alto, simile alla posizione 52.
Posizione n. 97
Seconda "I" di Italiana con piccolo punto di colore in basso a sinistra.
Posizione n. 100
L'estrema punta superiore della picca è staccata ed è simile ad un punto.
***********
Sovrastampa tipo "u" (Fig. 2)
Fascio grande in rosso, si trova sul 30 cent. bruno e sul L. 1,25 azzurro. Stampa non molto curata, l'impressione al verso è molto marcata in tutti e due i valori.
Posizione n. 2
Il nastro di destra manca del ricciolo terminale.
Posizione n. 17
Il nastro sinistro è più corto, manca l'ultimo ricciolo.
Posizione n. 20
Il bastone centrale del fascio termina con un punto.
Posizione n. 23
Il nastro di sinistra manca del ricciolo terminale verso l'alto.
Posizione n. 24
Una sottile linea di colore unisce la parte inferiore del tagliene con il fascio.
Posizione n. 36
Piccola macchia di colore vicino all'estremità del nastro destro.
Posizione n. 48
Piccola macchia emergente nella parte destra superiore del fascio.
Posizione n. 55
Bastone in basso corto.
Posizione n. 60
Una linea di colore unisce la punta della picca col l'estremità superiore del tagliente.
Posizione n. 62
Macchia bianca per mancanza di colore all'attaccatura del nastro destro.
Posizione n. 66
Piccola protuberanza sul fascio a destra proprio sopra il nastro.
Posizione n. 85
Incisione al centro del tagliente.
Posizione n. 90
Nastro sinistro troncato.
Posizione n. 92
Puntini di colore sopra la picca.
Posizione n. 93
Come il 92 ma più numerosi, tanto da formare talora una linea.
Posizione n. 100
Nastro sinistro troncato e terminante con un ingrossamento.
***********
Sovrastampa tipo "v" (Fig. 3)
REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA in rosso su tre righe. Si trova sul 50 cent. violetto. La stampa di questa tavola è poco buona, le lettere presentano sbavature e mancanze di colore. La "I" di Sociale e la seconda "I" di Italiana sono più sottili.
Posizione n. 1
La prima "B" di Repubblica presenta un assotigliamento nell'occhiello superiore.
Posizione n. 2
Punto di colore in alto a sinistra della "R" di Repubblica.
Posizione n. 12
La gamba verticale della "T" di Italiana è più corta in basso.
Posizione n. 14
La gamba verticale della "L" di Italiana è più corta in alto.
Posizione n. 25
Punto di colore prima della "I" di Italiana, in basso.
Posizione n. 27
La gamba verticale della "L" di Repubblica è corta in alto.
Posizione n. 29
Linea di colore a sinistra in basso della "S" di Sociale.
Posizione n. 32
L'ultima "A" di Italiana ha la gamba destra corta o mancante.
Posizione n. 38
La "U" di Repubblica ha la gamba destra più corta.
Posizione n. 42
La voluta inferiore della "S" di Sociale termina a punta.
Posizione n. 49
Punto o linea di colore in alto a sinistra della "R" di Repubblica.
Posizione n. 59
La seconda "I" di Italiana è più corta in alto.
Posizione n. 61
Piccolo punto di colore a metà della gamba sinistra della "N" di Italiana.
Posizione n. 71
La "I" di Repubblica è più corta in alto.
Posizione n. 75
La "S" di Sociale presenta una intaccatura sul termine della voluta inferiore.
Posizione n. 81
La prima "I" di Italiana presenta un punto di colore a sinistra e un altro sopra.
Posizione n. 82
La prima "A" di Italiana presenta un punto di colore sul vertice. Questo difetto si riscontra anche nelle tavole di Firenze e Verona.
Posizione n. 90
La prima "A" di Italiana ha la barra orizontale spezzata.
Posizione n. 91
La seconda "B" di Repubblica è completamente diversa dalle altre "B". Anche la "A" di Sociale sembra un altro carattere tipografico: è più corta, la gamba destra è più sottile e termina a punta e, inoltre, la sbarretta orizzontale risulta più alta rispetto alle altre.
Posizione n. 100
La "E" di Sociale ha il tratto orizzontale inferiore più lungo.
In modo particolare quelle riguardanti i cinque valori della serie "IMPERIALE" da cent. 25, cent. 30, cent. 50, cent. 75 e L. 1,25 sovrastampati con tre diverse impronte che il catalogo Sassone identifica nei seguenti tipi:
"t" - fascetto e REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA su tre righe, in nero, che si trova sul 25cent. verde e sul 75 cent. carminio.
"u" - fascio grande in rosso, che si trova sul 30 cent. bruno e sull'1,25 L. azzurro.
"v" - REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA in rosso, su tre righe, che si trova sul 50 cent. violetto.
Queste sovrastampe tratte da un unico originale furono eseguite inizialmente da tipografie locali, su ordine delle Direzioni Provinciali delle Poste di Verona, Roma, Genova, Torino, Milano e Firenze.Questo è quanto dice il catalogo Sassone.
Secondo Roy A. Dehn su "Italian Stamp" (Londra 1973, p. 92), le Direzioni Provinciali delle Poste che fecero effettuare le suddette sovrastampe sulle scorte dei francobolli a loro disposizione furono invece Roma, Verona, Firenze e Genova.
Chi ha ragione? Non sta a noi dirlo (anche se abbiamo le nostre idee in merito) nè questa è la sede adatta, trattando questo articolo della sola tiratura di Genova, di cui disponiamo di notizie certe e provate.
Indubbiamente il guazzabuglio è complesso e per dipanare tale matassa occorre la collaborazione di tutti gli interessati del settore e di chiunque possa dare notizie certe e attendibili.
Un grosso aiuto in tal segno lo potrebbero dare i Cataloghi, eliminando dalle loro pagine tutte quelle notizie non rigorosamente provate che continuano a generare dubbi e malintesi.
Catalogando invece in modo chiaro ed organico tutto quanto ad oggi si conosce di certo ed inopugnabile.
Da parte nostra offriamo sin d'ora, agli estensori dei Cataloghi, l'uso di quanto segue e di tutte le altre notizie e documentazioni in nostre mani che servano a chiarire in qualche modo l'argomento.
*************
Passando ora al motivo che ha ispirato questo articolo, cioè alla tiratura di Genova, prima di dare di seguito l'elenco e le illustrazioni delle varietà costanti che contraddistinguono le tre tavole, precisiamo che in effetti esse furono quattro, considerando quella usata per gli Espressi.
Non facciamo deliberatamente cenno a questa tavola non avendo per il momento sufficente documentazione. Potrà eventualmente essere oggetto di un prossimo articolo qualora completassimo la suddetta documentazione.
Diamo ora alcune notizie che aiutino a meglio conoscere le tirature stesse.
TIRATURA
Di un solo valore, il 75cent. carminio, siamo in grado di dare la tiratura con buona approssimazione; degli altri, invece, non sappiamo con esatezza quanti francobolli furono sovrastampati. Certamente non furono molti: questo lo deduciamo sia dall'esame sistematico che abbiamo fatto della corrispondenza in quel periodo (anche se poco probante questo elemento è però sufficientemente indicativo), sia dall'esame delle sovrastampe rosse alla luce U.V. che non ha rilevato fino ad oggi (e possiamo dire di averne visionati parecchi fogli) gradazioni di colore diverse. Questo starebbe a confermare che la tiratura fu probabilmente unica e quindi non molto consistente.
Il valore da 75 cent. carminio, poi, è una autentica rarità, degna di figurare in qualsiasi collezione al fianco dei celebri 50 L. di Firenze e Verona.
Dalle nostre ricerche risulta che non furono sovrastampati più di 400-450 esemplari; evidentemente quando venne l'ordine di sovrastampare, le scorte di questo francobollo erano esaurite presso la Direzione delle Poste di Genova.
Se consideriamo che il 50 L. carminio lillaceo di Firenze ha una tiratura di 450 esemplari, lasciamo a voi trarre le conclusioni.
STAMPA
La stampa venne eseguita con tavole zincografiche di 100 clichè per ogni sovrastampa; furono rilevate da una matrice originale su carta bianca, di cui noi abbiamo potuto prendere visione. Su queste matrici esistono alcune varietà macroscopiche, che in fase di duplicazione furono evidentemente eliminate, non riscontrandosi più sui francobolli, mentre ne appaiono altre, nate probabilmente in questo passaggio.
Non siamo in grado per il momento di poter dire il nome della tipografia che ha eseguito il lavoro, anche se riteniamo di averla localizzata. La correttezza ci impedisce però, in mancanza di notizie certe, di farne menzione: riteniamo questo, comunque un fatto marginale.
COLORE
L'inchiostro rosso adoperato, all'esame della luce U.V., si rivela di un bel rosso carminio vivo per i valori da 50 cent. e L. 1,25 mentre nel valore 30 cent. diventa ancora più luminoso, quasi fosforescente; probabilmente questo effetto dipende dai diversi colori di fondo dei francobolli: bruno per il 30 cent., azzurro per il valore da L. 1,25 e violetto per il 50 cent.
Come precedentemente accennato, non abbiamo sino ad ora riscontrato tonalità duverse di colore da quelle sopra descritte.
Sovrastampa tipo "t" (Fig. 1)
Fascetto e REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA su tre righe. Colore nero, si trova sul 25 cent. verde e sul 75 cent. carminio.
L'impressione generale della stampa di questa tavola è buona, risulta abbastanza curata (pochi infatti sono i difetti costanti). Caratteristiche le "B" di Repubblica: mentre la prima appare sempre "rotonda" e simmetrica, la seconda è spesso "magra" e con l'occhiello superiore più piccolo di quello inferiore. La "U" e la "I", sempre di Repubblica, sono spesso più corte delle altre lettere.
Posizione n. 1
Macchia di colore a destra della "A" di Repubblica
Posizione n. 9
Linea di colore sulla nuca del Re.
Posizione n. 51
La gamba verticale della "R" di Repubblica è più lunga. Questa varietà non è però caratteristica della sola tavola di Genova; è comune anche alla tavola di Firenze e ad un'altra attualmente in studio e non ancora attribuita con sicurezza.
Posizione n. 52
La "C" di Sociale è rotta in alto.
Posizione n. 54
Piccolissima tacca nel fascio in alto a destra.
Posizione n. 61
Piccola tacca nel fascio a destra in basso.
Posizione n. 64
Piccola tacca nel fascio a sinistra all'incirca a metà altezza.
Posizione n. 68
Macchia di colore all'interno della "C" di Repubblica.
Posizione n. 80
Piccolissimo punto a sinistra della "I" di Sociale.
Posizione n. 83
La "C" di Sociale è spezzata in alto, simile alla posizione 52.
Posizione n. 97
Seconda "I" di Italiana con piccolo punto di colore in basso a sinistra.
Posizione n. 100
L'estrema punta superiore della picca è staccata ed è simile ad un punto.
***********
Sovrastampa tipo "u" (Fig. 2)
Fascio grande in rosso, si trova sul 30 cent. bruno e sul L. 1,25 azzurro. Stampa non molto curata, l'impressione al verso è molto marcata in tutti e due i valori.
Posizione n. 2
Il nastro di destra manca del ricciolo terminale.
Posizione n. 17
Il nastro sinistro è più corto, manca l'ultimo ricciolo.
Posizione n. 20
Il bastone centrale del fascio termina con un punto.
Posizione n. 23
Il nastro di sinistra manca del ricciolo terminale verso l'alto.
Posizione n. 24
Una sottile linea di colore unisce la parte inferiore del tagliene con il fascio.
Posizione n. 36
Piccola macchia di colore vicino all'estremità del nastro destro.
Posizione n. 48
Piccola macchia emergente nella parte destra superiore del fascio.
Posizione n. 55
Bastone in basso corto.
Posizione n. 60
Una linea di colore unisce la punta della picca col l'estremità superiore del tagliente.
Posizione n. 62
Macchia bianca per mancanza di colore all'attaccatura del nastro destro.
Posizione n. 66
Piccola protuberanza sul fascio a destra proprio sopra il nastro.
Posizione n. 85
Incisione al centro del tagliente.
Posizione n. 90
Nastro sinistro troncato.
Posizione n. 92
Puntini di colore sopra la picca.
Posizione n. 93
Come il 92 ma più numerosi, tanto da formare talora una linea.
Posizione n. 100
Nastro sinistro troncato e terminante con un ingrossamento.
***********
Sovrastampa tipo "v" (Fig. 3)
REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA in rosso su tre righe. Si trova sul 50 cent. violetto. La stampa di questa tavola è poco buona, le lettere presentano sbavature e mancanze di colore. La "I" di Sociale e la seconda "I" di Italiana sono più sottili.
Posizione n. 1
La prima "B" di Repubblica presenta un assotigliamento nell'occhiello superiore.
Posizione n. 2
Punto di colore in alto a sinistra della "R" di Repubblica.
Posizione n. 12
La gamba verticale della "T" di Italiana è più corta in basso.
Posizione n. 14
La gamba verticale della "L" di Italiana è più corta in alto.
Posizione n. 25
Punto di colore prima della "I" di Italiana, in basso.
Posizione n. 27
La gamba verticale della "L" di Repubblica è corta in alto.
Posizione n. 29
Linea di colore a sinistra in basso della "S" di Sociale.
Posizione n. 32
L'ultima "A" di Italiana ha la gamba destra corta o mancante.
Posizione n. 38
La "U" di Repubblica ha la gamba destra più corta.
Posizione n. 42
La voluta inferiore della "S" di Sociale termina a punta.
Posizione n. 49
Punto o linea di colore in alto a sinistra della "R" di Repubblica.
Posizione n. 59
La seconda "I" di Italiana è più corta in alto.
Posizione n. 61
Piccolo punto di colore a metà della gamba sinistra della "N" di Italiana.
Posizione n. 71
La "I" di Repubblica è più corta in alto.
Posizione n. 75
La "S" di Sociale presenta una intaccatura sul termine della voluta inferiore.
Posizione n. 81
La prima "I" di Italiana presenta un punto di colore a sinistra e un altro sopra.
Posizione n. 82
La prima "A" di Italiana presenta un punto di colore sul vertice. Questo difetto si riscontra anche nelle tavole di Firenze e Verona.
Posizione n. 90
La prima "A" di Italiana ha la barra orizontale spezzata.
Posizione n. 91
La seconda "B" di Repubblica è completamente diversa dalle altre "B". Anche la "A" di Sociale sembra un altro carattere tipografico: è più corta, la gamba destra è più sottile e termina a punta e, inoltre, la sbarretta orizzontale risulta più alta rispetto alle altre.
Posizione n. 100
La "E" di Sociale ha il tratto orizzontale inferiore più lungo.